Recupero e stile

7 Maggio 2017Redesign
Recupero e stile, perché sono un connubio perfetto.
Spesso nel recupero si riesce a dare nuova vita allo stile dell’oggetto. L’importante è seguire poche regole:
- non si deve mai avere fretta quando si comincia il recupero di un mobile, una bella passata di carta vetrata per togliere la patina di lucido e di vecchio che si è depositato nel corso del tempo e dopo pulire con acqua tiepida e bicarbonato
- se il mobile è di legno importante è dare due mani di un fondo anti-tannino, un primer isolante che serve proprio per bloccare la possibile risalita del tannino del legno, questa parte è importante perché altrimenti si rischia di compromettere tutto il lavoro
- lasciato passare il tempo per l’asciugatura si può dare la prima mano di tinta, asciugatura, seconda mano e dopo – come nel caso di questo vecchio banco postale – cera trasparente con aggiunta di bitume una miscela di idrocarburi di colore nerastro, e acqua ragia.
- questo passaggio si deve fare con un pennello corposo e soffice e passare su tutto il mobile in abbondanza, specialmente nei punti più in rilievo per darne così maggior risalto, lasciamo pure depositare la cera anche per una notte se la temperatura ambientale è calda, altrimenti bastano quattro – cinque ore, non deve seccare troppo deve rimanere morbida ed appiccicosa al tatto
- adesso di buona lena prendere la paglietta fine e cominciare a lucidare e togliere la cera lasciandola maggiormente nei punti di intaglio del legno oppure – come nel mobile della foto – nelle colonne e negli angoli
- passare un panno per finire la lucidatura
- questo passaggio protegge anche tutto il lavoro importante è ricordarsi che quando si usa la cera per la patinatura finale, la protezione non è isolante al caldo.